Terremoto

by
di Marco Ciriello

Il terremoto è esplicitazione caotica della morte che incombe su di noi. Nei suoi scomposti gesti distruttivi c’è il rapporto tra pena e condannato. Improvvisamente scopri che gli edifici non sono sufficienti a proteggerti, che il calore domestico non ha armi contro il freddo notturno del sisma. La natura è un arsenale sepolto che non ha riguardo per la morale e gli interessi delle alleanze, e le guerre sono solo uno stupido tentativo di replicare l’anima nera della natura. C’è sempre qualcuno, come in questo caso, che grida – inascoltato – il nome del disastro, come chi prova a scongiurare i conflitti. Ma è sempre troppo tardi, e serve solo a far crescere la rabbia di chi deve segnare la perdita e soffrire. L’inclinazione dei piani naturali è prevedibile ma non evitabile, un paese civile dovrebbe trarne le conseguenze. C’è chi davanti alle catastrofi naturali piange e grida, chi sta in silenzio, chi muore. E poi c’è chi prova a trarne una lezione. Peccato che tra un disastro e l’altro il resto tornerà a dimenticarsene. Non c’è coerenza nei sentimenti, nei terremoti sì: hanno una ciclicità e spesso un ordine che è lo stesso che guida le guerre. Nel caos c’è la regola, nel disordine si replica: California, Giappone, Italia centro-meridionale, follia che alberga sotto i nostri stabili costruiti sempre con un errore non misurabile, con una leggera superficialità che fa da nido, e alleva lo spazio che farà crescere il dolore. A guardare le macerie dei posti rasi al suolo da terremoti e guerre, sembra di poter scorgere un inferno senza metodo che involontario si mostra. Ci vorrà del tempo per riflettere su quello che vediamo, e meno per dimenticarlo, come abbiamo già fatto con gli altri teatri del disastro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: