Terra bruciata

by

di Giovanni Giovannetti

Enio Mancini oggi è settantenne. Quando i suoi anni erano sei, è miracolosamente scampato alla strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema, minuscolo paese di montagna poco distante da Pietrasanta. Ci raggiunge alla Casa della Rocca presso cui siamo ospiti. Per questo incontro suor Ginetta ha concesso la “sala del camino”.
Sant’Anna. Tra le case sparse di questi pascoli montani nell’estate 1944 avevano trovato rifugio centinaia di sfollati dal sottostante litorale tirrenico. La guerra pareva lontano affare di eserciti, disposti sui due lati della vicina Linea gotica: di là gli alleati; di qua tedeschi e repubblichini, oltre a qualche brigata partigiana in disturbo sui monti.
La mattina del 12 agosto 1944 il paese è circondato da reparti tedeschi della 16ª SS Panzer-Grenadier Division di Max Simon accompagnati da repubblichini del posto a volto coperto. In zona anche la 4ª compagnia del battaglione esplorante guidata da Walter Reder. Assassini con la divisa. Cercavano partigiani e hanno trovato donne vecchi e bambini, rimasti nelle case ritenendo che nulla sarebbe loro capitato in quanto civili (gli uomini si erano rifugiati nei boschi per evitare il rastrellamento e la conseguente deportazione). Vengono massacrati con inaudita ferocia, mitragliati o uccisi con bombe a mano e lanciafiamme. Ancora oggi non si conosce il numero delle vittime: forse 600, forse meno (quelle accertabili sono 390). Una criminale operazione stragista contro civili inermi ad opera di invasati. Fare “terra bruciata”: lo stesso “metodo” adottato a Monte Sole presso Marzabotto poco più di un mese dopo (ancora Simon, ancora Reder: 770 civili uccisi).
La famiglia di Enio scampa al massacro solo perché un soldato diciottenne, comandato di ammazzarli, stomacato li risparmia: «Rimasto solo – racconta Mancini – gesticolando ci ha invitati a scappare. Subito dopo sentiamo una raffica di mitra. Era lui. Abbiamo temuto che fosse diretta a noi, e invece stava sparando in aria». Un ragazzo a suo modo eroico, che Mancini definisce «l’altra faccia di quella spaventosa giornata». Di lui non ha saputo più nulla, fino a tre anni fa. Il soldato era morto nel 1994 ma sulla strage di Sant’Anna e in particolare su quell’episodio aveva lasciato una confusa memoria scritta, così che, smanettando in internet, un suo giovane parente ha potuto faticosamente rintracciare i miracolati.
“Terra bruciata” sulla piazzetta davanti alla chiesa. Quella mattina 138 persone – quasi tutti donne e bambini – vengono massacrati e subito arsi con i lanciafiamme usando le panche della chiesa come legna.

«Vedete questa fotografia? È di qualche giorno prima e solo due bambine sono sopravvissute. La nostra casa bruciava e cercammo inutilmente di spegnere l’incendio. Verso il pomeriggio un adulto passato dalla piazza portò la notizia della strage. Da quelle parti avevamo parenti e amici. Vidi i corpi massacrati della famiglia Pieri, dei Pierotti. Vidi i cadaveri bruciati sulla piazza. Tra loro cercai i miei piccoli amici. Ricordo l’odore della carne bruciata; una sensazione che ancora non ho superato è proprio l’odore di quell’immenso carnaio di cadaveri fumanti. C’è poi una cosa orribile…»
Che può esserci di più orribile di questa “terra bruciata”? Enio racconta ciò che vide Elio Toaff, il futuro rabbino capo di Roma, all’epoca partigiano su questi monti. Era giunto quasi per caso a Sant’Anna in quella tarda mattinata, poco dopo la partenza dei tedeschi: «Dietro la chiesa una sola casa superstite. L’uscio era spalancato. Toaff entrò e tutto pareva in ordine, a parte un dettaglio: in mezzo alla stanza sedeva morta la Evelina, quasi fosse stata viva. Il giorno prima del massacro aveva avuto le doglie per il suo terzo figlio. Le belve avevano squarciato il suo ventre con una baionetta e strappato il bimbo vivo dalla pancia e freddato con un colpo alla tempia. Il cordone ombelicale ancora legava il cadaverino alla madre uccisa».
Enio racconta dell’amico Enrico Pieri, dieci anni all’epoca, sopravvissuto tra i cadaveri perché lo avevano creduto morto. Emigrato in Svizzera, Enrico ha voluto che suo figlio imparasse il tedesco e oggi con Mancini è tra gli animatori dell’associazione “12 agosto”, meglio nota come associazione “martiri”, propugnatori di una diversa cultura della pace. A Sant’Anna o Pietrasanta o in Germania o… ovunque li chiamino i membri dell’associazione volentieri tengono periodici incontri con le scolaresche.
Educazione alla pace. Allargando progressivamente il cerchio, ricorderemo l’incontro a Sant’Anna, nell’agosto 2001, tra venti giovani israeliani e palestinesi: come osserva Enio, «alcuni fra loro hanno mantenuto i contatti e grazie a internet si sentono ancora oggi».

[notizie, immagini e aggiornamenti sul sito e su facebook]

Una Risposta to “Terra bruciata”

  1. Anonimo Says:

    TORNA A CASA, LASSIE!!!
    C’è bisogno di te…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: