di Leonardo Zanier
cuant ch’i vevi il fuscîl
i vevi nemîs
ma lu vevi tolet
par dopo cambiâlu
cu la cjaça
par no jessi obleât
a trai
su chei ch’a mi samèin
no si podeva spietâ
nûts
in chê vôlta i sbaravi
e i speravi
e i podevi preâ
ma no vevi bisugna
i fevelavin di dopo
i volevin judâ i oms
a jessi oms
e no caricaturas di oms
e jessi fradis
a volê il ben
e i crodevin tal ben
lu volevin
parcè che una femina
bessola
e i fîs cença pâri
e nô cença afiets
e cença lavôr
e cença sperança
nol è ben |
|
quando avevo il fucile
avevo nemici
ma lo avevo preso
per poi cambiarlo
con la cazzuola
per non essere obbligato
a sparare
su quelli che mi assomigliano
non si poteva aspettare
nudi
allora sparavo
e speravo
e potevo pregare
ma non ne avevo bisogno
parlavamo
di dopo
volevamo aiutare gli uomini
a essere uomini
non caricature di uomini
a essere
fratelli
a volere il bene
e credevamo nel bene
lo volevamo
perché una donna
sola
e i figli senza padre
e noi senza affetti
e senza lavoro
e senza speranza
non è bene |
 |
|
Leonardo Zanier
LIBERS… DI SCUGNÎ LÂ – LIBERI… DI DOVER PARTIRE – LIBERS… DE DOVOIR PARTIR, Effigie
a settembre in libreria |
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 20 agosto 2012 at 20:30 and is filed under leonardo zanier, poesia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Rispondi