Storia di Tundra

by

di Mino Milani

Vita, opere e avventure di Tiziano Marchesi da Lungavilla, prima nella Cina di Chang Kai-Shek, poi partigiano sui monti lombardi.

Una vita vissuta avventurosamente tra mare e terre lontane. Il tiratore scelto della Marina militare Tiziano Marchesi da Lungavilla era «forte, resistente e cioè capace di sopportare senza lagna freddo, caldo, azione o ozio, magari anche fame e sete; capace di prenderle e di darle. E anche bello». Così lo descrive Mino Milani in questo racconto dell’uomo che – nei giorni della Resistenza – sarà Tundra, l’irriducibile comandante dell’omonima brigata.
Perché questo nome? «La tundra, probabilmente, Tiziano non l’aveva mai vista; non c’è notizia che nei suoi viaggi, si sia spinto fino ad essa, il confine, il limite tra la terra che esprime ormai solo erba e piccoli fiori, e i grandi ghiacci polari ed eterni».
Il partigiano Tundra oggi si fatica a ricordarlo. Sarà per quella sua ostentata autonomia; sarà perché l’unica sua bandiera rimarrà sempre il tricolore, emblema di libertà.

Mino Milani, Storia di Tundra, Effigie 2012, in libreria

3 Risposte to “Storia di Tundra”

  1. Anonimo Says:

    quando è morto Tundra ero un collaboratore (passaggio precedente al diventare praticante giornalista…). Ricordo come fosse oggi il pezzo che ho scritto e la foto che mi avevano dato le nipoti per metterla sulla provincia pavese: a torso nudo, braccia conserte e sguarso verso l’orizonte come i marinai di una volta. Mi aveva colpito il pizzo alla italo balbo in un Uomo che aveva combattuto contro quello in cui italo balbo credeva. Ero già ampiamento più di un ragazzino, ma quella foto mi aveva colpito come mi avevano colpito parecchi anni prima i romanzi di Salgari.

  2. Anonimo Says:

    non sono anonimo: sono stefano romano ma ho fatto casino con la pubblicazione del post…

  3. Anonimo Says:

    Caro Stefano, La foto di cui parli – di Chiolini – la ritroverai nel libro. Abbracci. Giovanni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: