Creatività o saccheggio ideologico?
Quando pittori e illustratori copiano fotografie
![]() |
![]() |
È ormai abbondantemente documentata – quanto tristemente occultata – l’influenza che la fotografia ha avuto sulla pittura e scultura dada e futurista, e in generale sugli artisti della prima avanguardia. Come documentano le immagini pubblicate, il “saccheggio ideologico” prosegue ancora oggi per mano di numerosi pittori e illustratori-ritrattisti, senza tuttavia mai citare le fonti: una copiatura a volte sfacciata, veri e propri plagi.
![]() |
![]() |
Illustrazioni e ritratti fotografici di Anna Achmatova, Giulio Andreotti, Charles Baudelire, Samuel Beckett, Carmelo Bene, Walter Benjamin, Romano Bilenchi, Vitaliano Brancati, Jorge Luis Borges, Bertolt Brecht, Giuliano Briganti, Dino Campana, Giorgio Caproni, Giosue Carducci, Alejo Carpentier, Paul Celan, Louis-Ferdinand Celine, Gianfranco Contini, Benedetto Croce, Emily Dickinson, Carlo Dionisotti, Sergej Dovlatov, Albert Einstein, Francis Fukujama, Ernst Gombrich, James Joyce, Carl Gustav Jung, Franz Kafka, Jack Kerouac, Tommaso Landolfi, Federico Garcia Lorca, Jean Lorrain, Stephane Mallarmé, Sandor Marai, Luigi Meneghello, Izrail Metter, Mino Milani, Henry Miller, Fernando Pessoa, Sylvia Plath, Edgar Allan Poe, Arthur Rimbaud, Alain Robbe-Grillet, Umberto Saba, Varlam Salamov, Jerome Salinger, Arthur Schnitzler, Luis Sepulveda, Robert Louis Stevenson, Rabindranath Tagore, Giovanni Testori, Robert Walser, Virginia Woolf, Andrea Zanzotto
Tag: effigie, i fiammiferi, libri, plagi
Rispondi