Comprati e venduti

by

Ladroni a casa nostra. Il “sistema Pavia”
ad ottobre in libreria

Nulla è più antipolitico della corruzione morale e materiale di quella classe dirigente locale e nazionale che, secondo la Corte dei Conti, costa al Paese non meno di 60 miliardi d’euro l’anno – una tassa occulta di 1.000 euro per ogni italiano, neonati inclusi. Una grave malattia, di cui Pavia è eloquente metastasi. Nella ridente cittadina lombarda, qui elevata a paradigma politico-morale del Paese, per anni si è assistito ad un vero e proprio assalto dei beni comuni e ad un’altrettanto sistematica e occulta irrisione delle norme civili, a partire da quelle più elementari. Tutto questo inconsapevolmente suffragato dal laissez-faire dei media e di buona parte della società civile. Scarti minimi, come il mancato rispetto delle regole, o sotterranei, come la compra del consenso di giornali radio e tivù attraverso la pubblicità hanno elevato l’arbitrio a norma, incrinando il tessuto democratico, dandogli progressivamente scacco.

«Il sottoscritto Fogazzi…» – Desolante panoramica – Tangenti al San Matteo – Un eroe in borghese – La distruzione delle città – Destra e sinistra “unti” nella lotta – «Sono Dario Maestri…» – Pubbliche sviste – Corsi e riconcorsi – Ladroni a casa nostra – Luci a San Primo – Risaie e pattume – Là dove c’era l’erba – Partiti tangenti – Tangentisti anonimi – Il commissario Pedone – Gioco ricco mi ci ficco – La via della Setola – «Protezione globale» – La cattiveria – * (Fuochi sulla città)

Giovanni Giovannetti, Comprati e venduti (Effigie 2013) pp. 204, euro 15

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: