Al primo posto

by

Alla libreria Feltrinelli Comprati e venduti di Giovannetti
di Marco Vigo *

Tanta gente venerdì sera alla libreria Feltrinelli di Pavia per la “prima” di Comprati e venduti, libro nel quale il giornalista e blogger pavese Giovanni Giovannetti racconta il “sistema Pavia” visto quale paradigma del “sistema Paese”. Con l’autore sono intervenuti l’avvocato Franco Maurici e Paolo Ferloni di Insieme per Pavia.

Comprati e venduti è al primo posto nelle classifiche di vendita delle librerie pavesi. Tema del libro e spunto di discussione della serata è quel misto di «criminalità urbanistica ed economia parassitaria che in città predomina su ogni altra attività produttiva o terziaria». Secondo l’autore, «una cupola massonico-affaristico-politica si mantiene monopolista, lasciando agli altri solo briciole». Un gruppo che si pone lontano da ogni «legalità costituzionale; un pericolo per la stessa coesione sociale, entro una deriva che coinvolge l’idea stessa di democrazia».
E se l’indice di fiducia dei cittadini nelle istituzioni stagna ormai fra il 3 e il 5 per cento, lo si deve anche ai partiti (poco importa se di destra o di sinistra) sempre meno cinghia di trasmissione tra le istituzioni e la società civile, sempre meno palestra virtuosa della classe dirigente, sempre più incapaci di rappresentare i bisogni e le aspirazioni popolari. Semmai, (Giovannetti fa questo esempio) «destra e sinistra politica sembrano trovarsi d’accordo nella lotta alla Costituzione, ad esempio là dove, all’articolo 9, essa dispone la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico nazionale», mentre ancora recentemente la destra al governo cittadino e la sinistra  all’opposizione «sono arrivati persino a votare una lottizzazione abusiva nel Parco della Vernavola cedendo alle pressioni del “lottizzatore”, uno di loro. E tra i votanti c’erano anche iscritti a Legambiente»; delibere poi cancellate dal Tar e – definitivamente – per decisione del Consiglio di Stato. Come ha lamentato Giovannetti, «anche a sinistra a quanto pare c’è chi la Costituzione preferisce difenderla con letture alla moda nelle piazze invece che praticarla».
L’avvocato Franco Maurici ha voluto ricordare il funzionario comunale integerrimo come Vito Sabato (al suo decisivo operato Giovannetti dedica un capitolo) la cui abitazione proprio in questi giorni è stata presa di mira da ben strani ladri che, dopo averla messa a soqquadro, non hanno inteso rubare niente: «un chiaro avvertimento di stampo mafioso – ha detto Maurici – la replica di un episodio analogo subìto da Giovannetti meno di un anno fa, due settimane prima che ignoti piromani appiccassero il fuoco al seminterrato della sua casa».
Come si ricorderà, anche il consigliere comunale Walter Veltri di Insieme per Pavia in dicembre ha avuto l’auto distrutta da un incendio doloso e lo stesso Maurici per due volte ha trovato il portone d’ingresso dello studio segnato da croci a morto. E ora Vito Sabato.
Paolo Ferloni si è invece soffermato sul capitolo finale del libro, sul tema della cattiveria, leggendo e commentandone alcuni passaggi.
Ma l’immagine che meglio racconta il degrado morale ed economico cittadino la si vede in via Emilia: qui pochi metri separano un vasto cantiere sotto sequestro della Procura e l’industria farmaceutica Merck, prossima a chiudere (120 operai su 270 saluteranno il loro lavoro entro il settembre 2014 – 70 già in gennaio – e gli altri entro l’anno). Come scrive Giovannetti, sono «dieci metri e una vita: lo spazio che separa l’economia produttiva da quella parassitaria o criminale. Il crepuscolo di una città» che ha via via perduto le sue fabbriche e un po’ anche se stessa.
In conclusione di serata, molte le domande dal pubblico: sono intervenuti anche il consigliere regionale Iolanda Nanni (M5S) e Giuseppe Polizzi.

* “Il Lunedì”, 7 ottobre 2013

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: