Cari Cinquestelle…

by

di Mimmo Damiani *

Coalizione civica? Una settimana fa da questo blog e sul “Lunedì”, Insieme per Pavia ha lanciato la proposta di un governo civico di salute pubblica dopo i guasti indistintamente causati dalle giunte Albergati e Capitelli (centrosinistra) e Cattaneo (destra). Un invito a immaginare una gestione di Pavia come bene di tutti e non solo per chi ha entrature al Mezzabarba. In replica all’appello, secondo Cesare Del Frate e Iolanda Nanni «Il M5S ha idee e obiettivo chiari, ha posto le proprie condizioni a tutela dell’autentica vocazione civica di un qualsivoglia polo e non mercanteggerà su condizioni necessarie poste nell’esclusivo interesse dei cittadini». Le condizioni poste «nell’esclusivo interesse dei cittadini» (cinquestelle?) erano: «nostro il sindaco, nostro il programma, nostre le regole». Tutto «nostro». Come è evidente, sono proposte irricevibili. Peccato, e comunque la porta rimane aperta. Agli amici Cesare e Iolanda ha risposto qui Stefania Vilardo (lista civica Insieme per Pavia). Ora interviene Mimmo Damiani (movimento civico La Piazza e il Ponte).

Cari Cesare del Frate e Iolanda Nanni
, ho letto adesso la vostra risposta un può piccata all’invito pervenuto l’altro giorno da “Insieme per Pavia”. Poiché sono in indirizzo di entrambe le comunicazioni (in qualità di uno dei coordinatori del movimento civico verso le comunali di Pavia “La Piazza e il Ponte”) mi permetto rispondervi pubblicamente.
Come sapete non appartengo a quella cultura che ama “demonizzare” gli avversari e “passare il tempo” a fare il culo agli altri. A quasi 60 anni ho capito ancora poche cose. Una però è questa: nel mondo ci sono quelli a cui piace “fare le cose” e quelli a cui piace “criticare le cose che fanno gli altri”. A me interessano molto di più i primi. I secondi mi fanno anche un po’ pena. Un’altra cosina che ho capito (però molto importante perché a coltivarla abbiamo tipacci come Ghandi, Bergson ecc.) è che nella vita (come quindi anche in politica) non esistono i PERVERSI. Esistono soli i DIVERSI. Ed anche quelli molto diversi da te meritano rispetto (soprattutto se sono onesti, sinceri e puliti). Faccio questa premessa perché vivo davvero con grande tristezza questi costanti scazzi, queste feroci polemiche tra soggetti politici vari che vorrebbero/dovrebbero rappresentare l’ALTERNATIVA alla merda dominante. Scazzi e polemiche che ruotano più attorno ad antipatie e preconcetti che non a CONTENUTI e METODI. Me lo conferma il fatto che sulla proposta di programma che “La Piazza e il Ponte” ha presentato + o – a tutti, quasi nessuno ha espresso dissenso, contrarietà, ostacoli. ANZI. E non è un programmino fru-fru. Contiene segni di radicale e profondo cambiamento. Un cambiamento che appare cercato e condiviso da vari fronti e matrici culturali ed ideologiche. È un fatto questo davvero PARADOSSALE. Si è in tanti d’accordo su contenuti, metodi ed obiettivi ma poi si coltiva il gusto (tragicomico) di dividerci su tattiche, simboli, antipatie personali, vessilli, antiche o nuove diatribe, presunzioni di essere il meglio, ecc. Così tutti sono contenti di se stessi e della loro perfetta “auto-sufficienza”… e a culo tutto il resto… in primis i cittadini e la città ed il diritto al futuro delle nuove generazioni. Un gran bel risultato, che conferma la tragica visione del poeta quando dice «Eran più che nemici / eran fratelli».
Noi ci abbiamo provato e continuiamo a fare lo sforzo di individuare altre possibilità, altre speranze: Lista civica vera senza simboli di alcuna fazione. Persone scelte per le loro competenze e non appartenenze. Giunta da presentarsi prima del voto. Sindaco scelto assieme come “esito” di un lavoro comune. Contenuti alti ed entusiasmanti con una visione che metta al centro ambiente, bellezza, scuola, bambini, cultura, diritti, legalità, solidarietà. Ecc. Con al centro i CITTADINI secondo una proposta/impegno/responsabilità di “protagonismo” da sostituirsi con la condanna di essere oggi solo spettatori e consumatori. E nel cuore l’idea che la città deve tornare, per sopravvivere e vivere, ad essere una vera COMUNITA’. Una comunità di persone. Libere da e libere di.
Ciò premesso entro nel merito della MENATA in corso. Noi, anche per il tramite del tanto burbero quanto onesto Giovanni Giovannetti, avevamo proposto al M5S un impegno comune, dentro una prospettiva civica, attorno a contenuti e metodi che tu stesso Cesare, a me personalmente, hai detto di condividere pienamente. Ci avete, dopo un tot (un bel tot perché è quasi un anno che aspettiamo un riscontro) risposto così: OK va bene tutto PERO’ IL CANDIDATO SINDACO LO SCEGLIAMO NOI. E se volete voi scegliete la Giunta. !? Una proposta, cari Cesare e Iolanda, davvero non ricevibile. Una roba tra l’altro dal sapore andreottiano, una sorta di “spartizione” senza anima e testa riguardo il progetto civico e davvero con poca considerazione degli interlocutori e dei cittadini.
Dall’altro lato invece i nostri amici e compagni di sinistra (a cui state particolarmente antipatici un po’ per colpa loro ma certamente anche un po’ per colpa vostra) ci propongono: OK va bene la scelta civica, ma senza il simbolo di quelli del M5S. In effetti il loro ragionamento sta in piedi. Perché il simbolo vostro SI ed il loro NO? Nessuno ci crede (neanche voi) che gli altri sono un partito e voi un movimento civico. Voi siete un partito. Anzi un grande partito . Nuovo certamente. Nei metodi di selezione della classe dirigente e nei contenuti, nato non certo dentro le oligarchie partitocratiche e le ideologie ottocentesche, ma “venuto fuori” in mezzo alla gente ed anche alle loro lotte: per il bene comune, l’acqua pubblica, no alle grandi opere, ecc. E ci intriga molto il riferimento internazionale che fate agli indignados ed a Occupy Wall Street. Anche se dovreste continuare nell’elenco: i monaci tibetani, gli indios del Chapas, i “matti” che si sono ritirati in montagna a coltivare i funghi, il popolo dei bambini del mondo, i clandestini che cercano il futuro sulla terra di tutti, i nuovi indiani metropolitani, quelli di slow food, ecc.
C’è tutto un mondo (nel mondo come a Pavia) che pensa che un altro mondo e un’altra città è possibile e necessaria e desiderabile. Servirebbe solo un po’ più di umiltà e un po’ più di amore. Si di amore. Guardate che banalità… Sono a livello del Berlusca e di Cicciolina. Però un amore orientato verso il bene comune e non verso il bene della nostra organizzazione, orientato verso il bene della città e non verso il bene della nostra fazione. Forse c’è ancora tempo. Poco certo. Per quelli come me che hanno quasi 60 anni il famoso “tempo che passa” è ormai diventato “il tempo che resta”.
Sarebbe un vero peccato non riuscire a far nascere e vivere un’altra Pavia. Basterebbe davvero poco. Sarebbe un vero peccato. Nel senso etimologico (come ho già detto ieri… ma sai i vecchi si ripetono) sarebbe solo continuare a: errare, fallire, mancare, rinunciare, distruggere, non valorizzare, non sperare, non godere.
Fate vobis.
Ciao. Ci vediamo.

*movimento civico La Piazza e il Ponte

Tag:

Una Risposta to “Cari Cinquestelle…”

  1. Francesco Rubiconto Says:

    Leggo solo ora per pura casualità la lettera aperta di Mimmo Damiani ai grillino pavesi. Condivido molte delle cose scritte. L’età anagrafica ci rende possibile dialogare utilizzando un registro linguistico comune. Quasi tutto condivido meno che una sola cosa: quella lettera non doveva essere scritta ai grillini citati ma esclusivamente a Grillo e Casaleggio. “Il grillino” è una categoria che non esiste non avendo questo soggetto né l’autonomia né la libertà né la cultura per esprimere un pensiero politico strutturato. Sopravvivono fino a quando potranno mettere accanto ai loro nomi la “capoccia” del Generale Pound. Senza quella capoccia sono praticamente politicamente inesistenti. Praticamente immersi in un vuoto politico intergalattico. Immaginate che Del Frate e Nanni facciano una lista civica senza il simbolo del loro partito nazional-fascista. Mettendoci solo la loro faccia.La loro storia. Le cose che hanno realizzato nella loro vita. Quanti voti prenderebbero. Gli stessi che hanno preso nelle elezioni virtuali fasulle denominate anche “urinarie”. Sedici voti a testa. Non di più. I lunghi anni della mia vita mi hanno lasciato “l’essenza” della vita stessa. Poche cose. Piccole cose. Le piccole cose che sono l’essenza di tutti i valori ed i principi che sempre mi porto dentro. E quando guardo questi “nuovi che nuovi non sono”, quando vedo “i comportamenti da loro messi in atto” tanto simili al vecchio che stiamo lasciando leggo un futuro in perfetta continuità con “l’italianità” passata. Tra tre anni nessuno si ricorderà di Grillo e Casaleggio. Se Grillo e Casaleggio nei prossimi tre giorni si ritirassero dalla politica Del Frate e Nanni tra quattro giorni rappresenterebbero il partito del nulla. Ovviamente insieme ai grillini talebani di Voghera.
    Un progetto nuovo richiede idee nuove non persone di 45 anni che si definiscono nuove ma lo sono esclusivamente perché mancano di una cultura politica democratica.
    Mi spiace carissimo Mimmo Damiani. Con l’età non ho potuto eliminare un grande difetto che conservo con piacere. Sono razzista: non sopporto gli ignoranti e detesto i presuntuosi. Inoltre sono intollerante nei confronti dei servi sciocchi. Tutto questo mi impedisce di pensare che si possa aprire un dialogo con i grillini. Sarebbe come parlare al cielo scuro nelle notti nuvolose.
    Io il cielo lo guardo nelle notti piene di stelle perché, mio malgrado, per una qualità ereditata da mio padre, non smetto di pensare che ci possa essere un pezzo dell’universo nel quale possa vedere nascere una stella nuova. Di certo in queste notti non mi vedo insieme a dei mediocri grillini ma solo in compagnia di mia figlia e dei giovani capaci e competenti che sono stati costretti a lasciare il nostro paese per non farsi amministrare da gente come Del Frate e Nanni.
    Cordialmente
    P.S. Ho votato Ambrosoli alle regionali e PD alle nazionali anche non ho mai risparmiato critiche a questo partito.
    Ho votato insieme per Pavia alle ultime elezioni comunali perché ritenevo e ritengo Ferloni una persona seria e perbene.
    Se insieme per Pavia deciderà di allearsi con il vuoto grillino sarò costretto a votare altro.
    Certamente il PD nel quale esistono buoni e cattivi militanti rispetto ad un partito padronale nel quale gli unici che possono fare carriera sono i “gentili servitori” di Grillo e Casaleggio.
    Francesco Rubiconto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: