Si vincoli l’Arsenale

by

La richiesta della sezione pavese di Italia Nostra alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano affinché sottoponga a vincolo l’area dell’Arsenale.

Oggetto: Pavia, area dell’ ex-Arsenale: richiesta di apposizione di vincolo ai sensi del D. Lgs. n. 42 del 22.1.2004. Riferimenti: Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 22.2.2007

L’ area dell’ ex-Arsenale di Pavia, come è noto a codesta Soprintendenza, si trova in stato di abbandono, dal momento che il Genio militare ha trasferito da anni altrove l’ intero stabilimento, cioè i propri laboratori e le relative attività industriali.
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Pavia, approvato il 15 luglio 2013 ed entrato in vigore il 4 dicembre 2013, consente la demolizione di tutte le strutture architettoniche esistenti nell’area e la costruzione di un nuovo grande quartiere residenziale, parte del quale in zone definite inondabili dalla pertinente normativa regionale, ed inondate più volte in passato. È questa una delle ragioni per cui la nostra Associazione ha depositato il 3 aprile 2014 al Comune di Pavia un ricorso straordinario al Capo dello Stato per chiedere l’ annullamento del PGT.
Un altro aspetto rilevante per la popolazione pavese e per la storia dell’esercito italiano è rappresentato dagli edifici d’interesse storico tuttora esistenti nell’area in oggetto. Come è noto a codesta Soprintendenza, nel 2010 l’insieme di tali edifici fu oggetto di uno studio preliminare da parte di tre classi del Liceo Artistico Statale “A. Volta” di Pavia, nel quadro di un progetto Scuola 21 finanziato dalla Fondazione CARIPLO di Milano allo scopo di «Promuovere il miglioramento dei processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità» con «l’ obiettivo primario di trasmettere agli allievi […] la consapevolezza di possedere un bene importante per il quale è fondamentale il contributo resaponsabile di ognuno al fine di garantire la sua tutela e la sua conservazione».
Il lavoro realizzato in tale progetto, coordinato dalla prof. Silvana Colombi del predetto Liceo che legge per conoscenza, fu condensato in una serie di schede e di materiali documentari e fotografici, fu esposto nei Musei Civici di Pavia in una mostra dal 9 al 13 giugno 2010 ed è sintetizzato in un plico cartaceo ed in un file PDF che si trasmettono in allegato alla presente richiesta per opportuna documentazione. L’intero lavoro del resto è noto al funzionario di zona di codesta Soprintendenza, che a suo tempo visitò l’ area predetta, invitato dagli insegnanti del Liceo medesimo e dal Generale A. Condorelli che aveva prestato servizio nello Stabilimento del Genio Militare di Pavia avente sede nell’ Arsenale.
In conclusione questa Associazione, nell’osservanza dei propri scopi statutari e mirando alla tutela del pubblico interesse chiede, ai sensi dell’ art. 12 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, che tutte le cose immobili e mobili appartenenti al Demanio dello Stato e conservate nell’ area in oggetto, in particolare quelle realizzate da più di 50 anni, siano sottoposte all’accertamento dell’interesse culturale attraverso la nota procedura ai fini della valutazione di merito da parte dei competenti uffici del Ministero, come previsto dal D.M. 22 febbraio 2007 citato in riferimento.
Chiede in particolare che siano sottoposti a vincolo tutti gli edifici di rilevante interesse architettonico e storico che codesta Soprintendenza riterrà meritevoli di conservazione nell’area in esame, e che l’ intera area di circa 135.000 m2 sia sottoposta a vincolo paesaggistico allo scopo di sottrarla alle mire speculative di privati, purtroppo favorite oggi dallo sconsiderato e contraddittorio Piano delle Regole adottato nel PGT del Comune di Pavia.
Con la massima osservanza.

Per il Consiglio Direttivo
Il Presidente
Dr. Achille Mortoni

Tag: ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: