Archive for the ‘foibe’ Category

Foibe

10 febbraio 2014

di Mario Onesti

Bisogna essere contro tutte le intolleranze, perciò vanno salutate con favore sia la Legge che ha istituito, per il 27 Gennaio, il “Giorno della Memoria” (Legge 20 luglio 2000 n.211, «in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti» – pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 luglio 2000, n. 177), sia la Legge 92 del 30 Marzo 2004 che ha istituito, per il 10 Febbraio, la “Giornata del Ricordo” (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004), per «ricordare l’orrore delle Foibe, per ricordare queste voragini rocciose utilizzate in seguito alla seconda guerra mondiale per “infoibare” molti italiani, sia fascisti che antifascisti». Infatti, subito dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall’esercito jugoslavo. Una pulizia etnica attuata nei confronti di nostri concittadini con l’obiettivo di sradicare l’italianità da quelle terre.
Foibe deriva dal nome latino “fovea”; è un termine di forma dialettale, che rimanda al significato di “fossa” e più precisamente a “buche rocciose” molto profonde, anche di 200 metri, nate dall’erosione provocata dai corsi d’acqua. Un Paese dove sono molto numerose è l’Istria, infatti se ne contano circa 1700. La memoria di quegli anni, la memoria di quelle migliaia di morti, che per anni «sono stati dimenticati», divide ancora ed è motivo di tensione politica, perciò è «giunto il momento che i ricordi ragionati, prendano il posto dei rancori esasperati». È stato giusto «restituire dignità alla memoria dei tanti italiani trucidati barbaramente sul confine orientale e degli oltre 200 mila connazionali costretti all’esodo forzato dall’Istria e dalla Dalmazia, per sfuggire alla repressione dei partigiani del maresciallo Josip Broz, detto Tito». (more…)

Foibe

5 febbraio 2009
Una ferita ancora aperta