Archive for the ‘Informazioni sugli zingari’ Category

Informazione zingari pregiudizio

17 dicembre 2008

Il caso Pavia

di Nicola Signorini

quinta ed ultima parte

Leggendo i dati, troviamo che il 56 per cento degli intervistati non ha idea del numero di rom presenti sul territorio italiano, mentre solo il 24 per cento sa che circa la metà di essi è di cittadinanza italiana. È inoltre significativo dal punto di vista della comprensione culturale, che il 63 per cento non sa che rom e sinti non sono un popolo omogeneo, ma una galassia di minoranze: non etniche, sia ben chiaro. Piuttosto le definirei ‘minoranze storiche’. Come ho già detto citando Piasere, non bisogna farsi confondere dalle numerosissime denominazioni. D’altra parte, questo non deve portare a pensare i rom come minoranza omogenea.  (more…)

Informazione zingari pregiudizio

15 dicembre 2008
Il caso Pavia
quarta parte
di Nicola Signorini

Il corpus di articoli in questione è molto ampio, il primo articolo è datato ottobre 2006, gli ultimi sono usciti a fine settembre dell’anno successivo. Per ragioni di spazio, ne ho scelti  alcuni, a mio parere significativi in quanto caratterizzati dalla presenza di uno spostamento del focus, che passa attraverso l’accostamento di determinati significanti sul piano dell’espressione i cui relativi significati, non vanno dati per scontati. Questa caratteristica è una presenza quasi continua – cui non mancano alcune eccezioni – all’interno del materiale analizzato. Nello specifico, ho estratto dal corpus diciannove articoli dei quali almeno quindici (tredici usciti su “La Provincia Pavese” e due estratti da “Il Punto”) pongono come valori notizia la posizione sociale e l’appartenenza ad una particolare ‘etnia’, quella rom. Ritengo che questa rappresenti la condizione base per rendere la stampa concausa nella costruzione di una chiave di lettura stereotipata degli avvenimenti. (more…)

Informazione zingari pregiudizio

10 dicembre 2008

Il caso Pavia

di Nicola Signorini

terza parte

 


Ritengo opportuno sottolineare che non è mia intenzione entrare nello specifico dell’analisi semiotica del testo giornalistico, anche per limiti di spazio, ma ritengo comunque che essa abbia rappresentato un ottimo metodo, utile ad una conseguente riflessione sociologica sul ruolo dei mezzi d’informazione, in relazione alla costruzione sociale della discriminazione nel contesto d’analisi. Non ho potuto fare a meno di notare come in questo caso appaia significativo che «diventa notizia ciò che per i media è notizia». (more…)

Informazione zingari pregiudizio

8 dicembre 2008
il caso Pavia

di Nicola Signorini

seconda parte

L’area Snia non è nuova alla presenza di persone che, non potendosi permettere una sistemazione, trovano trai suoi ruderi un’alternativa a panchine e aree verdi. Ho saputo infatti, dopo il mio arrivo a Pavia, che prima dell’arrivo degli ‘zingari’ l’area era occupata da senegalesi, e prima ancora marocchini e albanesi. Quasi tutti extracomunitari, i nuovi poveri. (more…)

Informazione zingari pregiudizio

6 dicembre 2008

Il caso Pavia

di Nicola Signorini

prima parte

La mia decisione di scrivere la tesi di laurea in sociologia della comunicazione è arrivata come una sorta di lampo a ciel sereno, dopo tre anni di amore indiscriminato per le discipline semiotiche. Mi ritrovo a decidere l’argomento nell’arco di poche ore dalla chiusura estiva del Dipartimento, dopo l’arrivo del risultato dell’ultimo esame scritto e un’estate fatta di libri, lavoro e presenza a tutte le rievocazioni storiche, feste, sagre, e concerti possibili. Conseguenze: pochissime ore di sonno.

Sto leggendo il lavoro di un’amica sul problema del non-raggiungimento della soglia di notiziabilità delle informazioni provenienti dal continente africano mentre ‘do un occhio’ al programma del festival Comunicare fa male organizzato dal gruppo Elio Gabalo. Penso che andrò a vedere l’incontro con Marco Travaglio, e poi mi interessa la presentazione del libro di Antonio Moresco Zingari di merda, ma la data è ancora da fissare. (more…)