di Leonardo Zanier
Che il corpo suo sì vivo…
A Dominici Scandella dicti Menochio*
Oh Eluana tegninsi pa man
Cença la poura di slontanâsi mai
Da zoca ch’a vai e ch’i vai
La to sfracassada vita la difindevin chei
Ch’a àn distacât la spina a milions di cerviêi
Lucits in salût fuarts libers contents biei
Basta pensâ al Menocchio e ai siei
As tantas Mabiles brusadas ridotas scjernum
Ai fantats trats in gueras finîts paltan tal paltan
Mandi Eluana mandi Eluana
Cuissà ce che inmò a inventaran
Par stânus sul cjâf tra vuê e doman
A tancj di lôr la to vita no interessava gran
Mancul che a un mierli un bar sec di ledan
Ma sôl i interes i bêz il podê e no chei ch’a rìvin a chì par fan
Oh Eluana teniamoci per mano
Senza la paura di allontanarci mai
Dal ceppo che piange che piango
La tua distrutta vita la difendevano quelli
Che hanno staccato la spina a milioni di cervelli
Lucidi sani forti liberi contenti belli
Basta pensare al Menocchio e a quelli come lui
Alle tante streghe bruciate ridotte a strame
Ai giovani buttati nelle guerre diventati fango nel fango
Addio Eluana addio Eluana
Chissà quello che ancora inventeranno
Tra oggi e domani per starci ancora addosso
A tanti di loro la tua vita non interessava affatto
Meno che a un merlo una zolla secca senza vermi
Ma gli interessi sì i soldi sì il potere sì e non la vita di chi per fame arriva qui
Zürich, 11 febbraio 2009
* «La pena dell’heretico […] è quella del fuoco per la legge divina, canonica, civile e consuetudinaria, di modo che il corpo suo così vivo arda, finisca e si riduca in cenere». Da un manuale veneziano di pratica criminale, in uso all’epoca della condanna dell’ "eretico" Menocchio, 8 agosto 1599. (Domenico Scandella detto Menocchio. I processi dell’inquisizione 1583-1599, a cura di Andrea Del Col)