Non sono solo i grandi palazzinari ad avere scatenato una vera e propria guerra contro i ceti subalterni, ma un intero blocco sociale, che comprende anche quei finti progressisti che con il loro silenzio avallano la marea di sfratti, ben consapevoli che questo è un modo per tutelare anche la loro piccola rendita. A pagare le spese, come sempre, sono gli inquilini: Antonietta è svenuta due volte, sotto gli occhi dello sbeffeggiante padrone di casa, ed è finita in ospedale in ambulanza. Il tutto, per lasciare vuota l’ennesima casa: una tra le troppe, che Antonietta insieme ai tanti che condividono la sua condizione presto si riprenderà. (movimentopavia.org)
Dal 1971 ad oggi, Pavia ha perso 10.632 abitanti. Il che significa che in città si sono liberati o 2.658 appartamenti (se ipotizziamo che ciascun appartamento fosse abitato da una famiglia composta da quattro persone), o 3.544 appartamenti (se ipotizziamo che ciascun appartamento fosse abitato da una famiglia composta da tre persone).
Che gli appartamenti liberi fossero 2.600 o 3.500, poco importa. (more…)