di Patrizia Zoppetti
![]() |
Dal gennaio 2012, io e miei vicini siamo stati esposti a valori di rumore oltre i limiti consentiti dalla legge. In via Strada Cascina Spelta – Pavia, a 15 metri dal nostro caseggiato è stato aperto un cantiere per la costruzione di 4 edifici dell’impresario Maestri.
Nessuna norma è stata rispettata, i lavori iniziavano alle sette e si protraevano anche sino alle ventidue, dal lunedì al sabato compreso e, qualche volta, anche alla domenica mattina senza nessuna interruzione.
Abbiamo chiamato i vigili, i carabinieri, la polizia, la guardia forestale, l’Asl, nessuno è intervenuto.
Finché a luglio 2012, esasperata e preoccupata per la mia salute mi sono detta: “Adesso basta! Devo risolvere questo problema e capire perché da parte degli organi istituzionali non vengo tutelata né riguardo la mia salute, né riguardo i miei diritti”.
Mi sono rivolta al Comune che, però, non è stato in grado di darmi spiegazioni e informazioni, solo grazie ad un ispettore dell’Arpa ho saputo che c’è una legge sull’inquinamento acustico che detta regole nel rispetto del cittadino e del costruttore. Norme che nessuno si è preso la responsabilità di consultare e applicare, ledendo così i diritti dei più deboli in favore dei più forti.
Finalmente, dopo aver trovato resistenza da parte del funzionario e dirigente comunale, riesco a far stabilire orari di lavoro che ci permettono perlomeno di migliorare la situazione.
Comunque, dopo questa esperienza negativa avuta in comune, i dubbi sono aumentati e ci siamo chiesti se le costruzioni fossero regolari perché sapevamo che il terreno su cui stavano lavorando faceva parte del Parco della Vernavola. Così nel settembre 2012 abbiamo costituito il comitato dei cittadini e abbiamo presentato un esposto al Comune di Pavia per avere chiarimenti in merito a:
1 – l’applicazione della legge sull’inquinamento acustico
2 – l’edificazione nel parco della Vernavola
3 – la pretesa da parte del Comune di far costruire sulla strada pubblica, la fognatura a spese dei cittadini. (more…)