Bonifica Landini

* * *

23 agosto 2011 Sprofondo nord 11

22 luglio 2010 Con gli occhi chiusi
Brevi annotazioni su bonifiche, bonifici e altre schifezze

* * *

12 novembre 2008 Le eco-balle dell’assessore Balzamo

Quelle che racconta oggi, 12 novembre, in un’intervista a Telepaviaweb l’assessore all’Ecologia Pinuccia Balzamo sono cose gravissime. Le potete ammirare in tutta la loro scandalosità a questo indirizzo http://www.telepaviaweb.tv/portale/index.php da comparare con l’inchiesta a quest’altro. L’assessore Balzamo sostiene che le Terre nere di fonderia non siano poi così male. Avevamo proprio bisogno di un’ignorante ecologico da Bar sport in pieno boom economico. Le Terre nere della ex Landini contengono, sopra il limite massimo consentito (che Balzamo, disgraziati noi, non conosce): rame (in % centinaia di volte il consentito), piombo, zinco, benzopirene, benzoantracene, fluoruri, fenoli, IPA, IdrocarburiE non è intervenuto lunedì sera in Consiglio quando si parlava di Via Acerbi, eppure un suo parere sarebbe stato interessante. Non c’era nemmeno Balzamo. Se non fosse stato per le insistenze di Sandro Assanelli, funzionario dell’Arpa, all’ex Landini avremmo già tante belle palazzine costruite su quella merda drenante che Balzamo ha lasciato che qualcuno certificasse come salubre. Carta canta, e le carte noi le abbiamo, anche pubblicate, e sono le sue carte.

10 febbraio 2006 – Una delibera di Giunta autorizza la costruzione di case (già messe in vendita) e verde pubblico, senza prima verificare se l’«indagine geognostica» – disposta dalla proprietà il 30 settembre 2005, affidata alla Tecnodreni – fosse attendibile o meno. Quel documento sostiene che «l’area non è contaminata». L’«indagine» risulta molto carente: solo 8 i carotaggi ‘a secco’; non si specificano le differenti tipologie né le caratteristiche chimiche dei cosiddetti «materiali di riporto»; nessuna verifica sulla contaminazione del terreno sottostante. Inoltre l’inquinamento della falda acquifera viene dichiarato «entro i limiti», nonostante l’assenza di un’adeguata analisi a monte e a valle. Si pone l’accento solo sulle due cisterne interrate, per il combustibile da riscaldamento, che i proprietari hanno provveduto a rimuovere nel luglio 2007. Ma l’inganno emerge: la legge prevede il benestare dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente; i tecnici si recano quindi sul posto e constatano la presenza delle terre di fonderia.
14 dicembre 2007 – Ha così inizio il braccio di ferro: da una parte le proprietà e il Comune, a prendere tempo; dall’altra l’Arpa a incalzarli con la richiesta di indagini approfondite. Negli stessi giorni Sandro Assanelli, dirigente dell’Arpa e responsabile per le bonifiche, deve subire un veemente – e lì per lì inspiegabile – attacco politico e personale da parte del vicesindaco Ettore Filippi che, fra l’altro, sulla stampa locale arriva a definirlo “un incompetente”. Assanelli lo ha querelato.
Da subito le indagini preliminari sostanziano la presenza di piombo, rame, zinco, idrocarburi e antracene in quantità ben superiori alla norma. Al momento sono annunciati 29 ulteriori ‘carotaggi’ e verifiche in profondità (ci sono quasi 5 metri di materiale di riporto), almeno fino al terreno naturale sottostante.
L’Assessore ambientalista (sic) Pinuccia Balzamo annuncia provvedimenti a tutela della salute dei pavesi? No, minimizza, sposta le date a piacere, nasconde la verità: a noi i sali dei metalli pesanti e i rifiuti a base di idrocarburi e policitrici aromatici; ai manovratori i proventi dell’urbanistica creativa, e cioè le plusvalenze e le percentuali sul ‘nero’ generato dai subappalti gonfiati; ai loro lacché l’onere del lancio dei fumogeni, che meglio delle nebbie nascondono la torta da spartire, comprata con la salute di quei cittadini inconsapevoli che andranno a giocare in ‘quel’ verde pubblico o a vivere in ‘quelle’ case costruite sopra le pattumiere della deindustrializzazione.

(dal » Area dismessa Landini, Pavia del Circolo Pasolini)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: