Arrestati Angelo Bugatti e Dario Maestri

by

E interdizione dai pubblici uffici per Angelo Moro

Affaire Punta Est. Arrestati il prof. Angelo Bugatti (già direttore del dipartimento di ingegneria edile presso l’Università di Pavia) e l’imprenditore edile Dario Maestri. Interdizione dai pubblici uffici per il dirigente comunale Urbanistica e Territorio Angelo Moro. 120.000 euro complessivi sarebbero stati elargiti dall’imprenditore al professore, con Bugatti che sottoscrive un atto d’obbligo – spacciato per convenzione con l’Università – là dove le residenze invece che affittate a studenti erano state poste in vendita sul libero mercato (fra l’altro, anche sfacciatamente reclamizzate). Perquisiti anche ufficio e auto dell’assessore comunale all’Urbanistica Fabrizio Fracassi. I reati contestati a Bugatti, Maestri e Moro vanno dalla corruzione al falso materiale, dall’abuso d’ufficio alla truffa. Nel corso della conferenza stampa in Procura, si è avuta notizia di una coppia intenzionata all’acquisto: i due in realtà erano carabinieri.

Su Punta Est hanno detto…

«La nuova sottoscrizione riguardante Punta Est è in regola con quanto scritto nel piano regolatore» Fabrizio Fracassi, assessore all’Urbanistica (“La Provincia Pavese”, 9 luglio 2011).

C’è un nuovo accordo per cui «il privato si impegna a rispettare gli impegni assunti con l’università di Pavia realizzando unità immobiliari con l’adozione delle migliori tecniche per scopi di ricerca» Angelo Moro, dirigente comunale all’Urbanistica (“ La Provincia Pavese”, 9 luglio 2011)

«Il permesso è stato dato sulla base di una scheda del vecchio Piano regolatore, al cui interno è stata sfruttata una convenzione tra i nostri uffici, nella persona del dirigente responsabile dell’Urbanistica, e l’Università» Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia (“La Provincia Pavese”, 27 dicembre 2011)

La società «si impegna a rispettare gli impegni assunti con l’Università di Pavia, realizzando unità immobiliari con l’adozione delle migliori tecniche per scopi di ricerca, impegnandosi altresì a rinnovare alla scadenza della medesima convenzione stipulata con l’Università di Pavia, ovvero a stipulare la predetta convenzione con enti di ricerca o istituti di ricerca per il perseguimento dei medesimi scopi, fino all’eventuale variazione della disciplina di zona di Piano urbanistico» Angelo Moro, (“La Provincia Pavese, 12 febbraio 2012)

«La convenzione tra il Dipartimento di ingegneria edile e del territorio e la società Punta est srl riguarda una collaborazione scientifica e in particolare ricerche sulla costruzione di case di alta qualità. A questa ricerca, che è in fase di completamento redazionale, hanno partecipato anche architetti cinesi e gli esiti verranno formalizzati e presentati ufficialmente entro un mese» Prof. Angelo Bugatti, firmatario della “convenzione” (“La Provincia Pavese”, 12 gennaio 2012)

«A Pavia c’è un boicottaggio del Pgt da parte di alcuni membri dell’ufficio tecnico del comune – dice Bugatti – C’è una visione vincolistica». Bugatti parla di linee condivise con l’amministrazione, con gli assessori e dunque con la politica, ma non con la componente tecnica. «Abbiamo presentato un piano molto avanzato, per una Pavia flessibile – aggiunge Bugatti – ora riceviamo delle critiche. Altre critiche? «Una parte dei tecnici crea ostacoli burocratici sia alla parte normativa che alla parte grafica – spiega il docente – rappresentando quei poteri forti che ostacolano il cambiamento e lo sviluppo». (“La Provincia Pavese”, 13 ottobre 2011)
«In realtà, quindi, nel darmi atto che il fatto che non ricopro, si badi bene!, «alcuna carica né politica, né tanto meno tecnico-amministrativa» il Pm conferma che l’interessamento non può costituire reato, a meno che non ipotizzi che ho pagato o corrotto qualcuno, così che non ho vincoli che mi impediscano di «seguire» le pratiche di Maestri, il quale evidentemente si rivolge a me non perché ho cariche politiche o «tecnico-amministrative», ma, forse, solo per la mia competenza tecnico-amministrativa (che chi legge queste e o mi legge normalmente credo non possa mettere in dubbio!) e per la fiducia e la stima che chi ha operato con me e mi conosce come amministratore da trent’anni mi riconosce. Stima e fiducia che, al termine di questa nuova Odissea che mi coinvolge, sarà rimasta intatta, con buona pace ei soliti noti!» Ettore Filippi (“Il Mondo di Pavia”)

«Egregio Direttore, sono Dario Maestri, imprenditore immobiliare che è sulla piazza da più di trent’anni, ha realizzato decine di interventi e non ha, fino a poco tempo fa, avuto nessun problema né con la Giustizia, né con il mondo della politica, né, e di questo sono orgoglioso, con nessuno delle centinaia di clienti nel frattempo serviti! Da più di un anno sono oggetto di una vera e propria aggressione da parte di un lista presente in Consiglio Comunale che mi sta procurando danni ingentissimi, in alcuni casi assolutamente ingiustificati. Convinto come sono di aver sempre agito nei limiti della legge e delle disposizioni urbanistiche, rispetto il lavoro della Procura ed aspetto con fiducia sia le loro conclusioni che le decisioni del giudice di merito ove investito delle varie vicende. L’accanimento dei miei accusatori si è addirittura rivolto anche alle previsioni del futuro Pgt che pretendono debba contenere scelte che discrimino le Legittime aspettative della mia azienda » (Lettera pubbicata sul sito di Ettore Filippi e spacciata per scritta da Dario Maestri, costruttore di Punta Est, Cascina Spelta, Cascina Scova).

«In uno dei siti più suggestivi di Pavia stiamo costruendo abitazioni signorili di classe “A” circondati dal Parco della Vernavola» (dal sito internet di Punta Est)

«C’è una convenzione con l’Università…» Fabrizio Fracassi (“La Provincia Pavese”, 9 luglio 2012)

«L’Università in quanto tale, né come rettore né come organi direttivi non ha stipulato alcun accordo» Angelo Stella, rettore dell’Università di Pavia (“La Provincia Pavese”, 25 marzo 2012)

«Qualsiasi affermazione volta a negare la piena legittimità ed efficacia degli atti e dei provvedimenti amministrativi sottesi al realizzando intervento edilizio di Punta Est è da ritenersi non veritiera e destituita da ogni fondamento giuridico» Eleonora Maestri, amministratore unico Punta Est srl (“La Provincia Pavese”, 19 febbraio 2012)

«Questa è una questione che nasce e si chiude solo in ambito tecnico. Non a caso non risultano indagati tra i politici e i dirigenti del Comune» Alessandro Cattaneo (“Il Giorno”, 24 marzo 2012)

«Non c’è niente di illegale in quello che stiamo facendo. Abbiamo in mano un regolare permesso di costruire» Marco Maria Bianchi, direttore dei lavori di Punta Est (“Il Giorno”, 24 marzo 2012)

«Visto che il permesso ci è stato rilasciato, l’amministrazione civica dovrebbe rifondere un danno quantificabile in 7 milioni di euro» Alessandra Stefàno, avvocato di Eleonora Maestri (“Il Giorno”, 18 aprile 2012)

Tag:

2 Risposte to “Arrestati Angelo Bugatti e Dario Maestri”

  1. Cettina Panzera Says:

    Credo che Pavia stia vivendo una vera e propria emergenza democratica. In questa situazione bisognerebbe rispondere con una mobilitazione popolare massiccia.

  2. Anonimo Says:

    E dove la trovi la gente disposta a partecipare a una mobilitazione popolare massiccia? Forse non hai fatto caso che ci troviamo a Pavia, provinciale città del nord ovest sonnolenta, apatica e a volte complice…

Lascia un commento